Come funziona il sistema per la pressurizzazione delle zone filtro Master Black 4.2
Sacop ha creato una nuova generazione di sistemi per la pressurizzazione delle zone filtro denominata Brushless 4.2.
Questa nuova generazione nasce dall’esperienza maturata dal predimensionamento e dalla produzione delle macchine Master Black installate in questi anni in zone filtro a prova di fumo in tutto il territorio nazionale.
Il nuovo sistema Master Black 4.2 risulta composto da unità Master e unità Black la quale, a differenza dei precedenti dispositivi Black che lavoravano con un voltaggio in corrente continua a 24V, lavora con un voltaggio pari a 48V con notevoli vantaggi per tutto il sistema.
La macchina Brushless 4.2 con ventola 48V garantisce una portata d’aria notevole con un massimo pari a 4200mc/h, una prevalenza massima pari a 280 Pa, tensione 48V. Tutto ciò da la possibilità di lavorare con correnti e di conseguenza amperaggi molto bassi, permettendo alla batteria a corredo di garantire il funzionamento dell’unità per un tempo pari a 180 minuti.
Come funziona il sistema Master Black 4.2
La ventola Brushless 4.2 ha la possibilità di regolare manualmente, tramite potenziometro, la velocità di rotazione della ventola con aumento o diminuzione della portata d’aria.
La nuova unità Master Black 48V come optional permette quando è in funzione il sistema, tramite l’aggiunta di una scheda suppletiva ed un pressostato differenziale, di regolare automaticamente la velocità della ventola.
Questa regolazione della ventola garantisce il mantenimento all’interno della zona filtro di una sovrappressione costante superiore ai 0,30 millibar – 30Pa – come richiesto dalle normative vigenti.
Il funzionamento del pressostato differenziale risulta molto semplice: viene posizionato indifferentemente o all’interno della zona filtro oppure all’esterno, con le due tubazioni di presa d’aria: una collegata all’interno della zona filtro, l’altra all’esterno. Collegamento di alimentazione diretto con l’unità Black.
Quando il sistema entra in funzione automaticamente l’unità Black assume un numero di giri tali da garantire all’interno della zona filtro una sovrappressione differenziale tra interno ed esterno maggiore o uguale a 30Pa, facilmente rilevabile con la lettura del display del pressostato stesso.
Quando la porta viene aperta per il passaggio durante una emergenza, automaticamente la ventola aumenta la sua velocità, in modo da garantire che gli eventuali fumi dell’incendio non entrino nella zona protetta e mantiene questa velocità fino a quando la porta resta spalancata. Con l’avvicinamento della porta ed alla sua chiusura la ventola riduce la sua velocità per riportarsi a garantire la sovrappressione della zona filtro con valori maggiori o uguali a 30Pa.
Tutto il sistema così come è stato presentato risponde alle normative DM 30/11/1983 DM 03/08/2015 UNI EN 12101-6:2005.
La filosofia che ci accompagna da sempre si traduce anche in un pronto servizio di installazione, assistenza e manutenzione post vendita al sevizio del cliente finale. L’ufficio tecnico SACOP è a disposizione per la ricerca di soluzioni in base alle esigenze della clientela.